lunedì 30 settembre 2013
Ciambellone
Eccomi tornata, oggi qui piove, strano dirlo ma a me piace la pioggia, mi piace il suo profumo!
Come avete passato le vancaze?
Le vacanze sono passate talmente velocemente per me che non me ne sono resa conto ma sono state bellissime fra tornei su tornei, mare, sole ecc.. è stata un'estate da non dimenticare.
Domani è il 1 Ottobre, è già entrato l'autunno e già si vedono sui marciapiedi e strade qualche foglia.
Oggi vi pubblico la ricetta del Ciambellone all'acqua, adatto per la mattina a colazione e per la merenda, io ne vado pazza lo mangerei a pranzo e a cena.
Potete sbizzarrirvi come ho fatto io, aggiungendo alla parte con il cacao qualche cucchiaio di Nutella, gocciole di cioccolato e due cucchiaini di miele.
Ora va saluto, buona serata
Jessica.
venerdì 9 agosto 2013
Involtini di melanzane al forno
Ciao a tutti,
inizio scusandomi per non avere aggiornato il blog, ma passo le giornate con la mia famiglia ed i miei amici al mare, però non smetto di provare a fare delle ricette per voi.
Di seguito di ho postato una ricetta di Involtini di melanzane che ho provato a fare oltre che con la pancetta ma anche con il saleme e la mortadella.
Non rinuncio ad accendere il forno anche se fuori fa 40°.
Inizio ad informavi che fra due settimane inizierò la preparazione e cercherò in qualche modo a provare delle ricette per voi e a postarle.
Vi consiglio di provare questi involtini, sono buonissimi!
martedì 16 luglio 2013
Friselle con pomodori, mozzarella e basilico
Eccomi ritornata come state passando le vacanze?
Le mie vanno benone le passo facendo tornei di calcio con la mia squadra, andando al mare con le amiche e a prepararvi delle ricette veloci e semplici quando non si sa che cucinare e si ha voglia di qualcosa di fresco e leggero.
Dopo questo post troverete la ricetta delle Friselle è un tarallo di origine pugliese che viene cotto in forno prodotta con farina di grano duro del Salento.
Le potete servire per l'antipasto sotto forma di bruschetta o come secondo.
Le mie vanno benone le passo facendo tornei di calcio con la mia squadra, andando al mare con le amiche e a prepararvi delle ricette veloci e semplici quando non si sa che cucinare e si ha voglia di qualcosa di fresco e leggero.
Dopo questo post troverete la ricetta delle Friselle è un tarallo di origine pugliese che viene cotto in forno prodotta con farina di grano duro del Salento.
Le potete servire per l'antipasto sotto forma di bruschetta o come secondo.
lunedì 17 giugno 2013
Torta al cocco
So che non ci sono stata per una settimana ma ho dovuto sistemare tutti i miei impegni visto che la scuola è appena teminata.
Oggi vi vorrei proporre questa torna che a me fa impazzire forse perche c'è la Nutella o forse il cocco ma questa è una delle mie preferite.
mercoledì 12 giugno 2013
Pesche alla fiamma
Oggi vi propongo una ricetta gustosa alla lampada.
Mi è sempre piaciuto fare i piatti alla fiamma perchè ha il suo fascino e gli da un gusto molto particolare, soprattutto perchè le pesche sono dei frutti che non mancano mai nelle tavole.
E' una ricetta semplice e veloce da preparare.
lunedì 20 maggio 2013
martedì 7 maggio 2013
lunedì 29 aprile 2013
Insalata di bresaola
L'insalata di bresaola è veloce e facile da preparare, è un piatto che preferisco sia d'estate che d'inverno.
domenica 21 aprile 2013
mercoledì 17 aprile 2013
Buongiorno!
Svegliarsi con il bel tempo è come ricevere un buongiorno dalla natura.
Non trovate che questa mattina sia una bella giornata?
mercoledì 3 aprile 2013
Olive all'ascolana
Le olive all'ascolana sono un piatto tipico di Ascoli Piceno.
Sono composte da olive verdi in salamoia e poi farcite con un composto morbido di carne mista.
Nel 2005 le Olive Ascolane del Piceno sono state riconosciute come DOP.
mercoledì 6 marzo 2013
Pasta per pane
Mia nonna dice sempre "Che lo pà fa surdì".
Il pane ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea e come componente primario dell'alimentazione.
E' un prodotto ottenuto d una fermentazione, e poi segue una lievitazione ed infine la cottura.
Il pane ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea e come componente primario dell'alimentazione.
E' un prodotto ottenuto d una fermentazione, e poi segue una lievitazione ed infine la cottura.
lunedì 25 febbraio 2013
Massa per pizza
INGREDIENTI
- 1 Kg. Farina
- Un cubetto e mezzo di lievito di birra
- 1 Bicchiere di olio di semi
- Sale, Zucchero q.b.
venerdì 15 febbraio 2013
Cozze gratinate
INGREDIENTI
- 3 kg. Cozze
- 1,5 dl. Circa di olio extravergine d'oliva
- 3 Spicchi d'aglio
- 150 gr. Pan grattato
- 1 dl. Vino bianco
- 4 Filetti d'acciuga dissalati
giovedì 14 febbraio 2013
Spaghetti ai frutti di mare, per due persone
Buon San Valentino a tutti, e per chi è innamorato festeggi con la persona amata!
Dico sempre che San Valentino è il giorno migliore per far rifiorire l'amore...
Questo piatto è semplice da preparere.
mercoledì 13 febbraio 2013
Cocktail di gamberi
INGREDIENTI per 1 porzione
- 6-7 Code di gamberi
- 1 Cucchiaio di salsa cocktail
- 3-4 Foglie di lattuga
- Fettine di limone a piacere
- Un cucchiaio di prezzemolo tritato sottile
PROCEDIMENTO
Lessare le code dei gamberi e lasciar raffreddare. Tagliare 2 o 3 foglie di lattuga e disporle sul fondo della coppetta.
Adagiare le code di gamberi e ricoprirle con la salsa cocktail.
Decorare con foglie di lattuga e fettine di limone e cospargere con un pò di prezzemolo.
lunedì 11 febbraio 2013
Ciambelline di patate
INGREDIENTI
- 2 Uova
- 2 Patate lesse
- 30 gr. Burro fuso
- Un pizzico di sale
- Un pizzico di zucchero
- Un cubetto e mezzo di lievito di birra
- Farina q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente mettere le due patate lesse e la farina.
Far sciogliere il lievito insieme al latte e aggiungere un pizzico di sale e zucchero e girare bene.
Mettere il composto di lievito nella ciotola di farina a amalgamare bene, aggiungere la farina e il burro fuso.
Aggiungere la farina fino a quando il composto non risulterà liscio e morbido.
Formare delle ciambelline e lasciar lievitare per circa un ora e mezza .
Friggere le ciambelline nell'olio bollente fino a che non diventino dorate e passarle nello zucchero e servire.
giovedì 7 febbraio 2013
Bugie ripiene alla nutella
Ingredienti:
- 500 gr. Farina
- 100 gr. Zucchero
- 50 gr. Burro o 1/2 Olio
- 3 Uova
- 1 Bicchierino di grappa o rum o altro liquere che preferite
- Nutella
Procedimento:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, mettere la uva , aggiungere lo zucchero poi il burro a pezzetti (o olio) un pizzico di sale e il liquore.
Impastare il tutto, si deve ottenere un impasto abbastanza consistente.
Fare riposare per circa un'ora.
Con il mattarello stendere una sfoglia sottile .
Tagliare dei rombi e mettere al centro un pò di nutella o della crema pasticcera o della marmellata (quello che preferite), ricoprire con un altro rombo di sfoglia e chiudere bene le estremità .
Scaldare in una padella dell'olio e friggere le bugie poche alla volta, una volta tolti dal fuoco metterli su della carta assorbente, spolverare con dello zucchero a velo e servire.
lunedì 21 gennaio 2013
Ragù alla bolognase
INGREDIENTI
-300 g. Polpa magra di bovino adulto
-1 dl. Olio extravergine di oliva
-80 g. Pancetta di maiale
-200 g. Sedano,carote e cipolle (in parti uguali)
-1 Spicchio di aglio
-25 g.Funghi secchi
-1 kg. Pomodori pelati
-2 dl. Vino rosso
Sale e pepe nero q.b.
Un pizzico di noce moscata
PREPARAZIONE
Pulire e tagliare alla mirepoix il sedano, le carote e le cipolle:spunta i funghi in un po' d' acqua tiepida; tritare la polpa di bovino adulto e la pancetta.
Fare imbiondire nella casseruola l'aglio con l'olio,quindi tagliarlo e aggiungere la pancetta.
Dopo qualche momento unire anche la mirepoix di sedano, carote, cipolle e funghi spezzettati; fare rosolare il tutto.
Aggiungere quindi la carne macinata e farla rosolare accuratamente.
Bagnare con il vino rosso e lasciare evaporare, quindi aggiungere i pomodori pelati passati alla passatutto.
Insaporire con gli aromi e il sale e lasciare cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti.
martedì 15 gennaio 2013
Pan di Spagna
Il Pan di Spagna pr la pasticceria rappresenta una base per ogna ricetta, grazie all suo composto soffice
INGREDIENTI
- 6 Uova
- 150 g. Zucchero
- 120 g. Farina
- 30 g. Fecola
- 1 Bustina di vanillina
Burro e farina q.b. per rivestire lo stampo
PROCEDIMENTO
Fondere il burro; spennelare per bene una tortiera e poi infarinarla in modo omogeneo. Setacciare insieme la farina e la fecola. Rompere le uova in una bastardella, aggiungere lo zucchero e la vanillina e iniziare a montare con la frusta . Quando il composto è spumoso, gonfio e soffice aggiungere un pò per volta la farina e la fecola, mescolando delicatamente. Versare il composto nella tortiera e infornare a 180° C per circa 20 minuti (verificare con uno stecchino la cottura). Togliere dal forno e lascir riposare per qualche minuto, su una griglia da pasticceria ricoperta da un canovaccio pulito ( in modo che non si umidisce).
giovedì 10 gennaio 2013
Crepes
INGREDIENTI
- 40 g. Burro
- 1/2 l. Latte
- 250 g. Farina
- Un pizzico di sale
- 3 Uova
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente mettere la farina setacciata, un pizzico di sale, e il latte. Lavorate il composto in modo che risulti liscio e senza grumi. In una ciotolina a parte rompere e sbattere con una forchetta le tre uova e aggiungerle al composto, continuando a mescolare aggiungete il burro precedentemente sciolto e fatto raffreddare, riponete in frigo per circa mezz'ora coperta da un panno. Mettere a scaldare sul fuoco una pentola antiaderente per crepes, sciogliere una noce di burro e quando sarà ben calda aggiungere un mestolo di composto al centro della padella inclinandola in modo da ricoprire la superficie della pentola. Lasciar cuocere per un minuto in entrambi i lati scuotendo la pentola in modo che non si attacchi. Quando sarà pronta toglierla dal fuoco. Potete farcirla con la nutella, frutta, gelato, marmellata e con una spolverizata di zucchero a velo.
mercoledì 9 gennaio 2013
Spaghetti alla carbonara con panna
INGREDIENTI
- 500 g. Spaghetti
- Pancetta affumicata
- Guanciale
- 4 Uva
- Parmigiano Grattugiato
- Un vasetto di panna da cucina
- Sale e Pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere a bollire l'acqua per la pasta e aggiungere il sale.
Mettete in una padella l'olio extra vergine d'oliva e la pancetta tagliata a cubetti e farla dorare.
- 500 g. Spaghetti
- Pancetta affumicata
- Guanciale
- 4 Uva
- Parmigiano Grattugiato
- Un vasetto di panna da cucina
- Sale e Pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere a bollire l'acqua per la pasta e aggiungere il sale.
Mettete in una padella l'olio extra vergine d'oliva e la pancetta tagliata a cubetti e farla dorare.
Nel frattempo rompere in una ciotola un uovo intero e tre rossi, il parmigiano e un pizzico di pepe.
Amalgamare bene il tutto ottenendo un composto omogeneo.
Aggiungere la panna da cucina in modo da ottenere una crema omogenea.
Appena sarà pronta la pasta metterla nella pentola con la pancetta e versare il composto delle uova amalgamando velocemente.
Impiattare gli spaghetti alla carbonara e spolverizzare con il parmigiano.
Buona Sera a tutti,
Per rendere più delicata al palato la vostra pasta alla carbonara, eccovi qui una ricetta alternativa.
martedì 8 gennaio 2013
Polpettine...
Ingredienti:
carne macinata 200g
uova 2
scalogno
rosmarino
farina
sale
pepe
olio
Preparazioni:
Unire alla carne macinata le uova, un pizzico di sale e pepe tritare lo scalogno e rosmarino unire all'impasto,
fare fermare il composto in frigo circa 5 minuti, tirare fuori l'impasto dal frigo ed iniziare a fare delle mini polpettine impanatele nella farina,e poi le cuciniamo in padella con olio ex vergine .....e il vostro piatto e pronto semplice e veloce usato come aperitivo abbinato ad un buon vino o per la vostra cena
Buon appettito
lunedì 7 gennaio 2013
Crema Pasticcera
INGREDIENTI
- 4 Uova (solo rossi)
- 120g. Zucchero
- 40g. Farina
- 1/2 Latte
PROCEDIMENTO
In una ciotola rompete le uova (solo rossi) e lavoratele, aggiungete la farina e lo zucchero setacciata e 2 tazzine di latte.
In una pentola mettete a bollire il latte restante e aggiungere il composto di uova, farina e zucchero.
Portate ad ebollizione e lasciate raffreddare.
- 120g. Zucchero
- 40g. Farina
- 1/2 Latte
In una ciotola rompete le uova (solo rossi) e lavoratele, aggiungete la farina e lo zucchero setacciata e 2 tazzine di latte.
In una pentola mettete a bollire il latte restante e aggiungere il composto di uova, farina e zucchero.
Portate ad ebollizione e lasciate raffreddare.
domenica 6 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)